La pittura di Antonio Nunziante è umanista anche in questo senso, perché riscopre l’essenza dell’uomo, trasportandolo in nuovi scenari, fisici e psicologici, in quel giardino segreto e circoscritto che diventa rifugio decameroniano, mondo interiore al di là del quale esiste solo l’ignoto.
(Guido Folco)

Metamorfosi

Antonio Nunziante
2023

Grafica polimaterica con smalti in rilievo su cartoncino Fedrigoni di puro cotone 350 gr
50 x 70 cm

  • Firma

    In basso a destra

  • Note

    Edizione limitata a 100 numeri arabi (il numero di tiratura potrebbe essere diverso da quello delle immagini)

  • Autentica

    Opera archiviata presso Archivio Nunziante al numero AN2023-33/100

  • C.O.A.

    Certificato di Autenticità e di lecita provenienza rilasciato da Arte Contemporanea Italia

  • Cornice

    Opera non incorniciata

  • Spedizione gratuita

    Si garantisce imballo accurato e professionale e spedizione gratuita con corriere espresso. Forniremo tracking per seguire lo stato della consegna e la spedizione sarà assicurata con copertura del 100% per eventuali danni causati durante il trasporto

360,00 

COD: an_50x70_AN2023_2 Categorie: ,

Antonio Nunziante

Biografia

Antonio Nunziante, nato a Napoli nel 1956, è un pittore noto per la sua eccezionale tecnica e per l’influenza del Surrealismo e Metafisica italiana nelle sue opere.
Fin da giovanissimo, mostra talento per la pittura ad olio e sviluppa la sua arte studiando a Firenze e Torino, ispirandosi ai grandi maestri come Rembrandt e Vermeer.
La sua carriera internazionale inizia nel 1983 con esposizioni a Los Angeles e New York.
Nel corso degli anni, Nunziante ha esposto accanto ad artisti come Dalí, Picasso, e de Chirico in mostre di prestigio a Tokyo, Londra, Parigi, e New York, e ha conquistato un’ampia stima con mostre antologiche in musei italiani come il Chiostro del Bramante di Roma e Palazzo Ducale di Genova.
La sua opera riflette una profonda ricerca spirituale e un’intensa riflessione visiva, fondendo il visibile e l’invisibile per esprimere temi universali di memoria, emozione e trascendenza.